I. Gadget promozionali
1. Cosa sono i gadget promozionali?
I gadget promozionali sono oggetti pratici di uso quotidiano che vi permettono di raggiungere nuovi clienti con il vostro messaggio pubblicitario. Applicando il logo aziendale o l’indirizzo del sito web, cordoncini, braccialetti, blocchi per appunti, penne, tappetini per mouse, asciugamani e molti altri diventano articoli promozionali durevoli e originali. I gadget promozionali possono essere distribuiti a dipendenti, clienti e partner commerciali, creando un’efficace consapevolezza del marchio. Secondo uno studio, l’88% delle persone che ricevono gadget promozionali stampati ricordano il nome dell’azienda che li contiene.
2. Che cos’è una visualizzazione?
Una visualizzazione è una rappresentazione pittorica del prodotto da ordinare secondo un progetto grafico fornito dal cliente. Il disegno viene preparato gratuitamente prima della conferma dell’ordine e vi permette di vedere come apparirà il prodotto finale personalizzato con il vostro logo, slogan pubblicitario o altra immagine.
3. Posso ricevere un campione fisico prima di ordinare?
Sì, i nostri clienti hanno la possibilità di ricevere un campione del prodotto selezionato. Tuttavia, l’ordinazione di un campione fisico comporta un costo aggiuntivo.
4. Quali sono i migliori gadget promozionali per i clienti?
La scelta dei gadget promozionali adatti ai clienti deve essere legata alle specificità del settore. Ad esempio, se gestite un hotel o un ristorante, potreste optare per asciugamani o sedie da giardino personalizzati. Alcuni dei gadget promozionali più popolari includono cordini promozionali, portachiavi con logo, tazze stampate, penne e magliette personalizzate. Si tratta di prodotti adatti alla maggior parte delle aziende. La scelta del giusto accessorio promozionale dipende anche dall’entità del budget a disposizione.
5. Quale stampa devo apporre sul prodotto scelto?
Quando ordinate un prodotto stampato di vostra scelta, potete inviarci qualsiasi progetto grafico o chiederci di prepararlo per voi. Le sovrastampe più comuni sui gadget promozionali includono gli elementi dell’identità visiva dell’azienda, come il logo, il marchio figurativo e lo slogan, oltre a informazioni di base sull’azienda – numero di telefono, indirizzo del sito web o indirizzo e-mail. Tuttavia, i nostri clienti hanno la possibilità di scegliere tutti gli elementi della stampa: i colori, la grafica, la struttura e le iscrizioni.
6. Posso scegliere qualsiasi superficie su cui stampare?
Non sempre: non tutte le superfici dei prodotti della nostra gamma sono adatte alla stampa. Più comunemente, le stampe possono essere presenti sul fronte o sul retro dei prodotti, così come su singoli pannelli (per i prodotti cuciti insieme da più pezzi). Quando si acquistano cinture promozionali, offriamo la possibilità di stampare su uno o due lati. Quando si acquistano tazze, contenitori e forniture per ufficio, i dettagli del luogo di stampa vengono concordati individualmente con il cliente.
7. Quali sono i migliori gadget promozionali per bambini?
Il nostro assortimento comprende maschere per bambini decorate con stampe cool, zaini e altri capi di abbigliamento, gilet riflettenti, cinture colorate, penne, astucci e altro materiale scolastico, oltre a tappetini per il mouse e tazze personalizzate. Si tratta di prodotti di alta qualità che, grazie alla personalizzazione, saranno regali unici.
8. La stampa sui vestiti è permanente?
Sì, per la stampa di abbigliamento personalizzato utilizziamo principalmente la tecnologia di stampa digitale DTF. Le stampe applicate sui vestiti non sono solo esteticamente gradevoli, ma anche molto resistenti. Poiché l’inchiostro trasferito dalla pellicola ai vestiti viene pressato in una pressa speciale, le stampe DTF non vengono danneggiate durante il lavaggio e non si staccano dai vestiti anche se il tessuto viene piegato eccessivamente.
9. Che cos’è un sgancio di sicurezza?
Lo sgancio di sicurezza è un elemento di un mezzo pubblicitario che riduce al minimo il rischio di incidenti. Si tratta di un elemento in plastica del cordino che si rompe automaticamente se il cordino viene tirato improvvisamente da una terza persona o da una macchina. I cordini con rompigetto sono particolarmente indicati per fabbriche, impianti di produzione e magazzini.
10. Che cos’è una fibbia?
La fibbia è un elemento in plastica di un cordino che consente di staccare l’estremità del cavo in modo pratico. Poiché i cordini promozionali sono solitamente utilizzati per trasportare chiavi, telefoni o documenti aziendali, la possibilità di staccare una sezione del cordino senza doverlo togliere ogni volta dal collo favorisce sicuramente la comodità nella vita quotidiana.
11. Che cos’è la washpaper?
La washpaper è un tipo di carta resistente e impermeabile le cui proprietà la rendono simile alla pelle. Il materiale ecologico è realizzato con scarti di legno ed è 100% vegano. La resistenza della carta lavata la rende adatta a cucire una varietà di prodotti: zaini stampati, borse a tracolla, sacchetti, contenitori per fiori e oggetti di uso quotidiano, nonché astucci ecologici per matite e borse per il vino.
12. Che cos’è il materiale PET?
Il PET è un tipo di plastica riciclata ricavata da bottiglie riciclate. Questo materiale ecologico viene utilizzato per la produzione di vari tipi di gadget promozionali personalizzati, come cordini aziendali, portachiavi, braccialetti e coprisella per biciclette.
13. Quali materiali vengono utilizzati per realizzare i vostri regali promozionali ecologici?
I prodotti ecologici della nostra gamma sono realizzati con due materiali: PET e carta impermeabile. Il PET è una plastica lavorata ottenuta dalle bottiglie nell’ambito del processo di riciclaggio. Viene utilizzato principalmente per realizzare cordoni e braccialetti promozionali. Usiamo anche la carta impermeabile. Questa carta di alta qualità, resistente e idrorepellente, viene utilizzata principalmente per zaini, borse stampate e contenitori per oggetti di uso quotidiano.
14. Come scegliere la tecnica di stampa per il mio gadget promozionale?
Poiché disponiamo di un’ampia gamma di macchine, possiamo scegliere la tecnica di stampa più adatta al vostro ordine. La stampa su diversi tipi di prodotti richiede la scelta della tecnica giusta. Utilizziamo la stampa a sublimazione per eseguire gli ordini per le code promozionali. La stampa digitale e la serigrafia di DTF consentono una stampa di alta qualità sui tessuti. La stampa Tampo, invece, viene utilizzata per stampare su superfici irregolari. Lo utilizziamo per la produzione di tazze o penne. La stampa in lattice viene utilizzata per carta da parati, poster, adesivi e altri materiali stampati. Inoltre, siamo in grado di utilizzare la tecnologia del ricamo e dell’incisione al computer.
15. Qual è il moschettone migliore per un cordino?
Il moschettone più comunemente utilizzato per i cordini promozionali è il moschettone a pesce. Grazie all’estremità girevole e alla facile apertura, consente di agganciare facilmente chiavi e altri accessori al cavo. Anche altri tipi di moschettoni funzionano bene in altri prodotti (ad esempio il moschettone “coccodrillo” nelle custodie per documenti e il moschettone “puffo” nei guinzagli per cani).
16. Posso ordinare gadget promozionali senza logo?
Sì, ordinare gadget promozionali senza logo non è un problema. Dovete solo dirci cosa vi aspettate dal vostro prodotto.
17. Come posso utilizzare i gadget per promuovere la mia attività?
I gadget promozionali con un logo o un’altra grafica possono essere distribuiti a clienti, partner commerciali e dipendenti. I prodotti personalizzati possono essere distribuiti nei locali dell’azienda o inclusi nei regali inviati ai clienti. I gadget promozionali sono ideali per fiere, conferenze aziendali e altri eventi di settore. Poiché il richiamo delle informazioni su di essi è elevato, i gadget promozionali possono aumentare la consapevolezza del marchio tra i nuovi destinatari.
II. Progettazione grafica
18. Che cos’è un logo?
Un logotipo è un logo collegato in modo permanente a un testo (tipografia). È un elemento di base per l’identificazione visiva di un prodotto o di un’azienda. Un logo digitale è un grafico vettoriale o un oggetto collocato in un sistema di coordinate matematicamente definito. Il logotipo è la parte principale delle sovrastampe applicate ai cordini pubblicitari e ad altri gadget promozionali.
19. Che cos’è un DPI?
Il DPI è l’unità di base della risoluzione delle immagini. DPI è l’acronimo di dots per inch, ovvero il numero di punti per pollice. Maggiore è il DPI, maggiore è la risoluzione dell’immagine. Il DPI viene utilizzato nei lavori di grafica e di stampa. Svolge un ruolo importante nella selezione dei file da stampare su gadget promozionali e altri prodotti.
20. Che cos’è l’RGB?
RGB è l’abbreviazione di uno dei modelli di spazio colore più diffusi. Le lettere dell’abbreviazione indicano i diversi colori: R – rosso, G – verde, B – blu. Si tratta di colori con i quali è possibile creare qualsiasi tonalità di colore. È sufficiente combinarli nel giusto rapporto per renderli possibili.
21. Che cos’è il CMYK?
CMYK è un insieme di quattro colori di base per la stampa. Le lettere dell’abbreviazione indicano i diversi colori: C – Ciano, M – Magenta, Y – Giallo, K – Nero. Il set di colori CMYK viene utilizzato nei lavori di grafica e di stampa e consente di abbinare esattamente i colori delle stampe.
III. Tecniche di stampa
22. Che cos’è la stampa di grande formato?
La stampa di grande formato è una tecnica di stampa utilizzata per produrre banner pubblicitari, cartelli, poster e altri materiali di marketing. La stampa di grande formato si riferisce a stampe che non possono essere prodotte con le stampanti commerciali disponibili negli uffici o nelle case. Le stampe di grande formato sono solitamente collocate su fogli di alluminio o carta.
23. Che cos’è la stampa digitale?
La stampa digitale è una tecnica di stampa avanzata che richiede l’uso di file elettronici. In questo caso, i dati del computer vengono inviati direttamente al dispositivo di stampa. Questa forma di trasferimento dei dati consente di modificare liberamente gli elementi grafici o testuali di ciascuna immagine stampata.
24. Che cos’è la serigrafia?
Una delle tecniche di stampa più utilizzate. La serigrafia consiste nel far passare l’inchiostro attraverso uno speciale stencil applicato a una rete fine (in tessuto, metallo o fibre sintetiche). La stampa serigrafica è quella più comunemente utilizzata per la stampa di fascette promozionali, braccialetti, magliette, borse e altri indumenti personalizzati.
25. Che cos’è la stampa offset?
La stampa offset è una tecnica di stampa in piano molto diffusa. Utilizza uno speciale cilindro intermedio per trasferire l’immagine da una lastra di stampa piatta al substrato da stampare. La stampa offset viene utilizzata per stampare su materiali come imballaggi di carta, etichette, riviste e cataloghi, opuscoli, calendari e biglietti da visita. 26. La stampa offset viene utilizzata per stampare su materiali come imballaggi di carta, etichette, riviste e cataloghi, opuscoli, calendari e biglietti da visita.
26. Che cos’è la tampografia?
La tampografia è una delle tecniche di stampa della rotocalcografia (indiretta). Nella tampografia, l’inchiostro di stampa viene trasferito sul materiale con l’aiuto di uno speciale tampone morbido, il cosiddetto timbro. Poiché è possibile utilizzare tamponi di forme diverse, è possibile stampare su superfici irregolari e non uniformi. È sufficiente scegliere un inchiostro adatto per utilizzare la tampografia in modo da poter stampare su plastica, gomma, vetro e metallo.
27. Che cos’è la stampa DTF?
La tecnologia DTF è una soluzione di stampa rapida ed economica per realizzare sovrastampe su tessuti. Le stampe su cotone, poliestere e varie miscele sono caratterizzate da un’elevata durata e flessibilità. Con la tecnologia DTF è possibile utilizzare più colori per creare stampe di alta qualità su prodotti di forme diverse (T-shirt, borse o cappellini).
28. Che cos’è la stampa latex?
La stampa al lattice è una tecnica di stampa che può essere utilizzata per realizzare in modo efficiente progetti di stampa come carte da parati, poster e adesivi. In questo caso, le stampe possono essere applicate su fogli e diversi tipi di carta e sono caratterizzate da alta qualità, forte saturazione del colore, resistenza ai raggi UV e alle condizioni esterne.
29. Che cos’è la stampa UV?
La stampa UV è una tecnica di stampa comunemente utilizzata nel settore pubblicitario per applicare stampe su superfici piane. La stampa UV è più comunemente utilizzata per preparare vari tipi di stampe e cartelloni, soprattutto per fiere e altri eventi.
30. Che è meglio: la serigrafia o la stampa digitale?
La serigrafia e la stampa digitale sono tecnologie di stampa utilizzate per applicare le stampe sugli indumenti. Le caratteristiche delle due tecnologie diventano importanti a seconda delle specificità del lavoro. Sebbene la stampa digitale sia una tecnica più moderna che offre un’elevata produttività, la serigrafia garantisce una maggiore durata delle stampe. La decisione su quale tecnologia di stampa scegliere dovrebbe dipendere anche dalle dimensioni dell’ordine. Per gli ordini più piccoli, vale la pena di scegliere la stampa digitale a costi contenuti. Tuttavia, se l’ordine è più grande, la serigrafia è probabilmente più adatta.
31. Qual è la differenza tra stampa digitale e stampa offset?
Sia la stampa digitale che la stampa offset consentono di preparare documenti stampati. Il principale vantaggio della tecnologia di stampa digitale è l’elevata produttività. È una tecnologia che funziona bene per la produzione di carta da parati, poster, adesivi e cataloghi, anche in piccole tirature. Con la stampa offset, il processo di preparazione del file per l’esecuzione del lavoro richiede un po’ più di tempo, che in questo caso è associato a costi leggermente superiori. La situazione cambia per gli ordini più grandi. A differenza del processo di stampa offset, la stampa digitale consente di modificare gli elementi del progetto grafico anche per singole tirature. La stampa offset, invece, offre una qualità di stampa leggermente superiore.